lunedì 11 agosto 2025

OSINT Avanzato: Localizzare Utenti Discord nel Mondo Reale

Metodologia Avanzata di OSINT per l'Identificazione dell'Indirizzo Fisico da Nickname Discord

Oggi voglio mostrarvi come avviene una vera e propria indagine informatica sfruttando fonti OSINT (Open Source Intelligence), ovvero tutte quelle informazioni che sono pubbliche, legali e liberamente accessibili sul web.

In questo post, simuleremo insieme un caso studio tanto comune quanto affascinante: partendo da un semplice nickname usato su Discord, seguiremo le tracce digitali che un utente lascia, spesso senza rendersene conto. L'obiettivo sarà ricostruire la sua identità digitale fino a individuare, in via del tutto ipotetica, un indirizzo fisico. Non è magia, ma un'analisi metodica di dati che sono sotto gli occhi di tutti.

Perché vi mostro un processo così delicato? L'obiettivo è uno solo e fondamentale: la consapevolezza. Questo articolo non è un invito a spiare gli altri, ma una guida pratica per capire la vostra esposizione digitale. Comprendere le tecniche usate per raccogliere informazioni è il più potente strumento di difesa che abbiamo per proteggere la nostra privacy. Consideratelo un "crash test" per la vostra sicurezza online: solo conoscendo le vulnerabilità, possiamo imparare a difenderci.

Seguiremo un percorso logico, passo dopo passo, utilizzando strumenti in gran parte gratuiti e accessibili. Siete pronti a indossare i panni dell'analista OSINT? Cominciamo.

Ascolta il Podcast!

Preferisci ascoltare anziché leggere? Questo articolo è disponibile anche in formato podcast sul mio canale "0-Day" su Spotify! Trovi tutte le informazioni a questo link: Canale Podcast su Spotify.

Nota Imperativa: Questa procedura è un'esercitazione teorica finalizzata alla comprensione delle tecniche OSINT. L'applicazione di queste metodologie deve sempre avvenire nel rigoroso rispetto della privacy individuale, delle normative vigenti (es. GDPR) e dei termini di servizio delle piattaforme utilizzate. L'obiettivo è la consapevolezza e la difesa, non l'intrusione.


Fase 1: Raccolta Dati Approfondita dal Nickname e Profilo Discord

1. Analisi Dettagliata del Profilo Discord:

  • Nickname e Tag Univoco: (es: Utente#1234). Il tag è fondamentale per distinguere utenti con lo stesso nickname. Annotare l'ID Utente Discord se visibile o ottenibile.


  • Avatar (Immagine del Profilo):
    • Effettuare una ricerca inversa dell'immagine (Google Images, TinEye, Yandex Images).
    • Analizzare l'immagine per dettagli: loghi, testo, sfondi riconoscibili, oggetti specifici.
  • Banner del Profilo (se presente): Simile all'avatar, analizzare per indizi visivi.
  • Status Personalizzato e Sezione "About Me": Spesso contengono emoji, citazioni, link, o informazioni frammentarie.
  • Account Collegati: Discord permette di collegare account come Steam, Spotify, GitHub, Twitter, Reddit, etc. Questi sono miniere d'oro per il cross-referencing.


  • Attività sui Server Pubblici:
    • Utilizzare Discord.idDiscordHub.com, o DISBOARD.org.
    • Verificare l'età dell'account Discord.

2. Google Dorking Specifico per Discord:

  • "Nickname#1234"
  • "Nickname" site:discord.com
  • intext:"Nickname" site:pastebin.com
  • "Nickname" "parola chiave locale"

3. Estrazione e Analisi Avanzata dei Messaggi Pubblici:

Se l'utente è attivo su server pubblici, e se i ToS del server e di Discord lo permettono eticamente, considerare DiscordChatExporter (con cautela e rispetto).

Cosa cercare:

  • Menzioni dirette o indirette di: nomi reali, soprannomi, email, città, regioni, scuole, luoghi di lavoro, eventi locali.
  • Linguaggio e Gergo: Dialetti, espressioni tipiche di una zona.
  • Abitudini e Routine: Orari di attività, menzioni di attività quotidiane.
  • Immagini e Media Condivisi: Analizzare metadati (EXIF) se non rimossi. Cercare dettagli negli sfondi.
  • Link Condivisi: Link a notizie locali, eventi, negozi online specifici.

Fase 2: Cross-Platform Username Enumeration e Analisi Approfondita

1. Ricerca Sistematica del Nickname (e Varianti):

  • Utilizzare strumenti come SherlockWhatsMyName.appInstantUsername.comNamechk.com.
  • Focus su piattaforme rilevanti: GitHub, GitLab, StackOverflow per programmatori; Steam, Twitch per gamer; DeviantArt, ArtStation per artisti.

2. Analisi Dettagliata degli Account Trovati:

  • GitHub/GitLab:
    • Controllare git log per email.
    • Analizzare repository per nomi locali, collaboratori, file di configurazione.
  • Reddit: Analisi cronologia post/commenti, subreddit frequentati (es. r/nomecittà).
  • Instagram/Twitter/Facebook/TikTok:
    • Geotag e Hashtag Locali.
    • Analisi Immagini/Video: Sfondi, monumenti, negozi, targhe, architettura.
  • Follower/Following e Menzioni/Tag.
    • LinkedIn: Nome reale, città, storico lavorativo/formativo.
    • Steam/Piattaforme Gaming: Profili, nomi reali, link social, screenshot.
    • Forum: Dettagli personali, discussioni locali.

    Fase 3: Collegamento a Informazioni Identificative Concrete

    1. Reverse Email/Phone Lookup (se ottenuti):

    • Email:
      • Hunter.ioIntelligenceX.ioEpieos.com.
      • Google: Cercare l'email tra virgolette "nome.cognome@example.com".
    • Numero di Telefono:
      • TruecallerSync.me.
      • Motori di ricerca specializzati.
      • Google.

    2. Analisi Data Breach e Leak:

    • HaveIBeenPwned.com (per email).
    • DeHashed.com (richiede sottoscrizione, uso legale ed etico).
    • Correlazione Password: Area molto delicata, spesso illegale per privati.

    Fase 4: Geolocalizzazione tramite Indizi Digitali e Visuali

    1. Indirizzi IP da Attività (con estrema cautela e limiti):

    • Teorico: Siti web personali, servizi di file sharing datati.
    • ExifTool/Metadata Immagini: Cercare coordinate GPS, modello fotocamera (solo se i metadati non sono rimossi dalla piattaforma).

    • Database GeoIP: MaxMind GeoIP2IPinfo.io (geolocalizzazione approssimativa).

    2. Analisi Avanzata di Immagini e Video:

    • Ricerca Inversa: Google ImagesYandex.ImagesTinEyePimEyes (per volti, con forti implicazioni etiche).
    • Analisi dello Sfondo:
      • Punti di Riferimento.
      • Segnali Stradali, Nomi di Negozi, Insegne.
      • Targhe Automobilistiche/Motociclistiche.
      • Architettura e Urbanistica.
      • Vegetazione.


    • Condizioni Meteo e Luce Solare: Suncalc.org o PhotoPills per stimare posizione/ora.



    Fase 5: Convergenza e Identificazione dell'Indirizzo Fisico (se possibile e lecito)

    1. Utilizzo di Public Records e Database Aperti (specifici per paese):

    Se si è ottenuto un nome reale e una città/regione probabile:

    • Italia: Pagine Biancheinfoimprese.it, albi professionali.
    • USA: WhitePagesSpokeo, database di contea.
    • UK: 192.comElectoral Roll.
    • Registri Catastali/Proprietà.
    • Registri Automobilistici (fortemente regolamentato).

    2. OSINT Geospaziale e Verifica Visuale:

    • Google MapsGoogle EarthGoogle Street ViewBing Maps Bird's Eye ViewYandex Maps.
    • Confrontare dettagli da foto condivise con immagini di Street View.

    • Wikimapia.orgOpenStreetMap.org.

    3. "Social Engineering Leggero" e Inferenze Comportamentali (Massima Cautela):

    • Mappatura delle Menzioni: Luoghi menzionati (bar, palestra, ecc.).
    • Raggio di Copertura Servizi: Servizi di consegna menzionati.
    • Eventi Locali: Partecipazione a eventi specifici.

    Esempio di Scenario di Successo:

    1. Nickname PixelPioneer77#1234 su Discord. Avatar è un gatto stilizzato.
    2. L'avatar, cercato su Yandex Images, compare su un vecchio profilo DeviantArt PixelPioneerArt.
    3. Il profilo DeviantArt ha link a un blog Wordpress a nome "Marco Bianchi's Art Corner". Il blog menziona "Lucca Comics & Games" e bozzetti toscani.


    4. Su Discord, PixelPioneer77 ha collegato Steam. Profilo Steam "Marco B.", stesso avatar. Screenshot di stazioni italiane.
    5. Messaggio su Discord: "Domani vado a fare foto alla stazione di Pisa Centrale..."
    6. Google Dorking: "Marco Bianchi" "artista" "Pisa" porta a articolo locale.
    7. Pagine Bianche: Cerca "Marco Bianchi" a Pisa.
    8. Vecchio post blog: "la vista dal mio studio sul Duomo è impagabile".
    9. Google Earth/Street View: Esplorare vie intorno Duomo di Pisa. Confrontare dettagli.
    10. Incrociando informazioni, si restringe il campo. Foto social di Marco con gatto e sfondo corrispondente a edificio su Street View.

    Strumenti Chiave:

    • Ricerca Username: SherlockWhatsMyName.appNamechk.comInstantUsername.
    • Analisi Discord: Discord.idDISBOARD.orgDiscordChatExporter (etico/legale).
    • Ricerca Inversa Immagini: Google ImagesTinEyeYandex ImagesPimEyes (con cautela).
    • Analisi Email/Domini: Hunter.ioEpieos.comIntelligenceX.io.
    • Data Breach: HaveIBeenPwned.comDeHashed.com (legale/etico).
    • Geolocalizzazione IP (Indicativa): MaxMind GeoIP2IPinfo.io.
    • Analisi Metadati: ExifTool.
    • Mappe e Satellitare: Google Maps/Earth/Street ViewBing MapsYandex MapsWikimapia.orgOpenStreetMap.org.
    • Analisi Luce Solare: Suncalc.orgPhotoPills.
    • Registri Pubblici: Specifici per nazione (Pagine Bianche, etc.).

    Nessun commento:

    Posta un commento

    Post più popolari