OSINT: L’ARMA SEGRETA PER PROTEGGERE LA TUA IDENTITÀ DIGITALE (ANCHE SE NON SEI UN HACKER)
🔍 Cos’è l’OSINT
OSINT (Open Source Intelligence) è la raccolta e analisi di informazioni provenienti da fonti pubbliche e accessibili. Può sembrare un’attività per hacker, ma in realtà è una delle tecniche più potenti e legali per proteggere la propria sicurezza online.
🛡️ Perché è così importante nel 2025
Viviamo in un mondo in cui ogni giorno vengono rubati milioni di dati: email, numeri di telefono, password, foto. Con un’analisi OSINT si possono scoprire fughe di dati, furti di identità e informazioni sensibili diffuse sul web (anche sul dark web).
📝 Esempi pratici di OSINT
- Verificare se la tua email è presente in database hackerati
- Individuare immagini e dati personali diffusi senza consenso
- Monitorare la reputazione di un’azienda
- Rintracciare profili falsi o truffatori online
⚙️ Come funziona un’analisi OSINT professionale
- Raccolta dati – Partendo da email, username o dominio.
- Analisi avanzata – Uso di motori OSINT, database di violazioni e ricerca su forum non indicizzati.
- Report dettagliato – Documento con fonti, screenshot e azioni consigliate per mettere in sicurezza i dati.
✅ Vantaggi di affidarsi a un esperto OSINT
- Accesso a strumenti e database non pubblici
- Risultati più rapidi e precisi
- Report comprensibile anche senza competenze tecniche
🔍 Vuoi scoprire cosa il web sa di te?
📧 michelebalzano@gmail.com
⏱ Report entro 48h – Riservato e professionale
🎧 Ascolta il Podcast!
Preferisci ascoltare anziché leggere? Questo articolo è disponibile anche in formato podcast sul mio canale "0-Day" su Spotify! Trovi tutte le informazioni a questo link: Canale Podcast su Spotify.
Keyword SEO: OSINT, Open Source Intelligence, sicurezza informatica, investigazione digitale, protezione dati, analisi OSINT, cybersecurity Italia.